top of page

Gavotte I e II da Orchestral Suite n.3 BWV 1068
Johann Sebastian Bach (1685- 1750)
organo - Alessio Corti


Pubblicazioni
.jpg)
"Nella storia dell'organaria italiana moderna per la prima volta si fa un approfondito studio (profilo professionale con catalogo) di un restauratore di organi.
Pioniere è colui che per primo va verso qualcosa a cui crede. Prima di altri Alfredo ha aperto la strada del restauro moderno dell'organo classico-antico secondo i dettami della più aggiornata tutela dello Stato in un'epoca in cui facilmente si eliminava l'organo classico-antico per far posto a quello di tipo industriale.
Alfredo Piccinelli (1917-2008), bergamasco, dal 1953 operativo a Padova dapprima presso i Fratelli Ruffatti e dal 1960 in proprio..."
La nuova pubblicazione di Giosuè Berbenni, dedicata alla figura dell'organaro Alfredo Piccinelli.
.jpg)
Questo lavoro di Stefano Oddi è dedicato all'organaria marchigiana ad alla Riforma Ceciliana del primo '900.
L'autore propone "...questa ricerca su di un periodo storico molto controverso della storia organaria italiana e locale indagata senza preconcetti".
Quello di Oddi non è uno scritto recente, ma rimane un interessante spaccato di quello che fu e di quello che è!
"La Riforma Ceciliana e l'organaria
del primo Novecento nelle Marche"
di Stefano Oddi
bottom of page